Home | I nostri prodotti | Cicli cosmici lunari Cicli naturali e stagionali IL TEMPO È IL NOSTRO LUSSO Il vino che nasce dall’attesa e dalla pazienza Il profondo legame con la natura e il rispetto dei suoi ritmi portano non solo ad abolire l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi, ma anche a gestire il terreno seguendo i cicli cosmici e lunari. Così nasce il nostro vino: seguendo i ritmi lenti della natura. Febbraio – Marzo Potatura Una delle operazioni più importanti è la potatura: quando la vigna riposa viene eseguita la potatura secca per selezionare i tralci che ospiteranno i nuovi frutti. Aprile Germogliamento Dopo un lungo inverno spuntano i primi germogli. Inizia una nuova stagione che darà vita al nuovo vino. Fine Aprile, inizio Maggio Spollonatura, Scacchiatura Con la spollonatura e la scacchiatura della vite si eliminano i germogli che hanno origine sul legno vecchio e che non portano uva. Da Maggio a Luglio Trattamenti fitosanitari Nella nostra campagna, per proteggere la vigna dai funghi, si utilizzano solamente Sali di rame, zolfo, oli essenziali, composti naturali, e non prodotti chimici di sintesi. Anche la presenza dell’erba sotto i filari è necessaria per creare un equilibrio e mantenere elementi di biodiversità. Fine Maggio – inizio Giugno Fioritura Una fase molto delicata, da cui dipende la produzione dell’anno. Il profumo meraviglioso, intenso che si libera nei vigneti, richiama gli insetti impollinatori, tra cui le api, preziosissime alleate dell’uomo e della vite. Luglio – Agosto Allegagione e invaiatura È la fase iniziale dello sviluppo dei frutti successiva alla fioritura. L’acino verde vira di colore e diventa scuro. La nuova vendemmia è alle porte! Settembre Vendemmia I giorni più belli dell’anno: è da qui che nasce il nostro vino. La nostra raccolta è eseguita esclusivamente a mano per garantire l’integrità del grappolo e la qualità dei vini. Ottobre – Novembre Vinificazione Anche le lavorazioni in cantina seguono le fasi lunari. Nessun intervento deve alterare composizione del succo: fermentazioni spontanee sui lieviti autoctoni, nessuna filtrazione, nessuna aggiunta di ingredienti, a parte, quando necessario, dosi minime di anidride solforosa. Febbraio – Marzo- Aprile – lune calanti Imbottigliamento L’ultima operazione condotta dalla mano dell’uomo. Da qui, nel silenzio e nel buio della cantina, il vino termina il suo processo di metamorfosi, all’interno della bottiglia. È il tempo dell’attesa, della pazienza. Vuoi restare aggiornato su promozioni, eventi e ricevere approfondimenti? Iscriviti alla nostra newsletter. Il tuo indirizzo email PrivatoRivenditore Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy, pertanto rilascio il mio libero consenso al trattamento dei propri dati personali nei limiti della presente informativa.