Home | Domande frequenti Domande frequenti Cosa si intende per vini naturali? I vini naturali sono quelli in cui viene rispettata l’identità e la personalità attraverso le fermentazioni sui propri lieviti, il non utilizzo di ingredienti correttivi, i travasi e non le filtrazioni. Cos’è il metodo charmat? Chiamato anche metodo Martignotti-Charmat, consiste nel far compiere al vino tutto il processo di fermentazione (la prima che trasforma il mosto in vino, e la seconda, la cosiddetta “presa di spuma”) all’interno di cisterne, opportunamente sigillate nella fase finale e a temperatura controllata. Cos’è il metodo ancestrale? È una fermentazione che parte in vasca e termina in bottiglia. in passato, le vendemmie erano più tardive e il sopraggiungere dei primi freddi bloccava i processi fermentativi. Il vino andava al riposo invernale con una certa quantità di zuccheri residui e, alla primavera successiva, si imbottigliava: la risalita delle temperature innescava nuovamente le fermentazioni che terminavano appunto nella bottiglia tappata. Il risultato è un vino frizzante sur lie, cioè sui lieviti, che terminato il loro compito si depositano sul fondo. Cos’è il metodo classico? È il metodo che richiede una doppia fermentazione: la prima per trasformare il mosto in vino, in cisterna; la seconda, che si svolge in bottiglia, che serve per produrre la spuma (il cosiddetto tiraggio).A differenza dei vini frizzanti, charmat, ancestrali o rifermentati in bottiglia, i vini da metodo classico e gli spumanti sviluppano una pressione più alta, che può raggiungere le 6 atm. in bottiglia.Il periodo successivo alla presa di spuma è l’affinamento, in cui il vino riposa in bottiglia per un tempo variabile, che può durare anche diversi anni. Terminato l’affinamento avviene la sboccatura, la procedura che pulisce il vino dai depositi dei lieviti, a cui segue il dosaggio e la ritappatura con tappo di sughero (fungo). Quali sono i metodi utilizzati per produrre i vini di Podere Giardino? Utilizziamo direttamente la fermentazione in bottiglia, e produciamo dunque vini con il metodo ancestrale e il metodo classico. Nel nostro catalogo, poi, c’è anche un vino realizzato con il metodo charmat, prodotto con le nostre uve ma non lavorato da noi. Come funziona la rifermentazione in bottiglia? La rifermentazione in bottiglia è il processo per fare la frizzantatura dei vini in bottiglia, attraverso una seconda fermentazione.Il vino a secco (cioè a zero zuccheri residui) viene addizionato con il mosto, che fa ripartire l’attività dei lieviti: questi, all’interno della bottiglia, sviluppano altro alcol e CO2. È questo che crea la classica spuma. I vini di Podere Giardino sono tutti naturali? I nostri vini sono prodotti seguendo le fermentazioni spontanee, quindi senza alcuna aggiunta di lieviti selezionati, né ingredienti correttivi. In più, durante la produzione non vengono filtrati. Infine, sono vini biologici certificati. Vuoi restare aggiornato su promozioni, eventi e ricevere approfondimenti? Iscriviti alla nostra newsletter. Il tuo indirizzo email PrivatoRivenditore Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy, pertanto rilascio il mio libero consenso al trattamento dei propri dati personali nei limiti della presente informativa.