Podere Giardino si rinnova: un nuovo look, gli stessi valori. Un restyling che celebra la nostra storia e il legame con la terra. Ogni giorno a Podere Giardino coltiviamo i nostri vigneti secondo gli insegnamenti della tradizione: seguiamo i ritmi della natura, senza utilizzare tecniche invasive e prodotti chimici. Ma allo stesso tempo, sappiamo che la tradizione non significa restare ancorati al passato, bensì saperlo interpretare con sensibilità e innovazione. Per questo abbiamo deciso di rivisitare l’immagine complessiva della nostra Società Agricola: abbiamo creato un nuovo sito, un nuovo logo e nuovi nomi e etichette per i nostri vini. Una grafica che racconta la nostra identità La nuova veste del nostro sito è una finestra sul nostro mondo. Ogni pagina è stata pensata per consentire al visitatore di scoprire la nostra realtà e i valori che ci guidano ogni giorno. Abbiamo scelto colori e stili che raccontano il legame con il territorio e la passione per una tradizione vinicola che scorre nelle nostre vene da generazioni. L’esperienza di acquisto nel nostro shop è stata accuratamente studiata per rendere identificabili, con un solo sguardo, le peculiarità di ogni vino. Per ciascun vino abbiamo indicato le sue caratteristiche principali, la denominazione, gli abbinamenti consigliati e le tecniche di vinificazione adottate. Anche il nuovo logo è ispirato alla nostra filosofia produttiva: un simbolo che raffigura le mani dell’uomo che si adattano alla natura e ne raccolgono i frutti nel rispetto dei ritmi biologici e dei cicli stagionali. Un inno alla musica: per ogni vino la sua sinfonia Per i nomi dei nostri vini siamo stati ispirati dalla musica – quella universale, eterna, che si insinua nell’anima e ci fa vibrare. E così, ogni nostra bottiglia ora porta con sé un pezzo di storia musicale. Il nostro Lambrusco Emilia IGP – rosé frizzante secco, ad esempio, intona “Segnali di Vita“, un tributo alla celebre canzone di Battiato che richiama i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo, così come il nostro lambrusco che fermentando naturalmente sui propri lieviti acquisisce una personalità e sapori unici. Per il Malvasia dell’Emilia IGP, un vino che rapisce i sensi con la sua freschezza e i suoi profumi intensi, abbiamo scelto un brano energico e frizzante, “Dah Duh Dah” di King Curtis. Curioso di sapere quali sinfonie abbiamo scelto per i nostri vini?Visita la pagina dedicata nel nostro nuovo sito web per scoprirle.
I vini metodi classici incontrano i piatti di Pippi Venerdì 14 Luglio alle 20 un’interessante evento enogastronomico: Marzia Ruozzi, chef di #lacucinadipippi preparerà un menù degustazione con deliziosi piatti abbinati ciascuno a un vino Metodo Classico di Podere Giardino. Una serata da non perdere in una splendida location: il #gustusgarage chez Pippi con una vista mozzafiato sulla Pietra di Bismantova. Vi aspettiamo!
Degustazione Metodo Classico Mercoledì 21 Giugno una serata dedicata alla degustazione di vini Metodo Classico presso Dacia River Club, Viale Po a Gualteri. Matteo Pessina, (in)formatore enoico conduce la degustazione di 6 vini, tra cui il nostro Metodo Classico Rosé “A love Supreme”. Vi aspettiamo!