Dalla nostra terra, dalla nostra vigna Podere Giardino si trova nella fertile pianura reggiana, in una posizione geografica straordinaria. Nella nostra terra c’è tutto ciò che serve… Crediamo in un modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Il suolo franco limoso-argilloso, l’ottima esposizione solare su entrambi i fronti dei filari, gli impianti a spalliera/guyot, contribuiscono ad esaltare la qualità delle uve lambrusche, varietà autoctone giunte a noi da un passato antico e ricco di storia. Il risultato è un vino frizzante e generoso, come la gente emiliana e la nostra terra. Qui nascono i vini biologici e naturali DOP e IGP di Podere Giardino. Ogni giorno mettiamo i piedi nella nostra terra per osservare le viti, la terra stessa, la natura. È la natura che decide e che ci guida: ogni nostra bottiglia è il risultato del profondo rispetto per questa terra. La terra è viva, per nutrire la vigna prima occorre nutrire la terra. Il tutto però è niente senza l’uomo: è l’impegno, la cura che mettiamo nei nostri vini, il modo in cui accompagniamo la natura, a fare la differenza. Agiamo quotidianamente a tutti i livelli: nella terra, nella potatura, negli impianti, nella selezione, come degli artigiani. I vini così hanno un’anima, una loro identità che rispecchia non solo la terra da cui provengono ma anche il carattere di chi li produce.
Biologico, certificato e naturale Il processo produttivo è coerente con la nostra filosofia di rispetto per la natura e per il consumatore. Tutte le fasi di lavorazione, dalla coltivazione in campo, alla raccolta manuale delle uve, fino alla vinificazione in cantina sono condotte in modo tradizionale, ma con le migliori tecnologie. I riconoscimenti DOP e IGP vengono assegnati ai prodotti agricoli ed alimentari che seguono fasi del processo produttivo realizzate in un’area geografica delimitata. I nostri vini provengono da varietà autoctone tipiche dell’Emilia Romagna. Lambrusco Biologico… L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che rispetta il benessere umano e animale e difende la biodiversità ambientale; è un modello di sviluppo sostenibile volto a salvaguardare ambiente e territorio, valorizzando la qualità delle risorse delle comunità locali. … e naturale Più che “produttore” di vino, l’uomo diventa “assistente” al processo di metamorfosi che trasforma l’uva in vino: gli interventi, gli input esterni sono ridotti al minimo, il vino si rivela in tutta la sua vera identità. I nostri prodotti rispettano l’ambiente, gli animali, le persone che ogni giorno vivono e lavorano con noi. Una scelta responsabile che guarda al futuro delle nuove generazioni.